schola picola

paruchieri

SESTIER DE

CASTELO

L'Arte dei paruchieri riuniva gli acconciatori di parrucche da uomo e da donna.

L’uso della parrucca venne introdotto a Venezia dall'Abate Vinciguerra Collalto, nel 1668, ed ebbe subito un enorme successo, tanto che alla caduta della Repubblica i paruchieri superavano la cifra di 1.500.

CONTRADA

S. ZANINOVO

 

<< va indrìo

ti vol 'ndar a veder

la Mariegola ? >>

ti xe un forastier inluminà ?

va a st'altre

Arti de vestirse


spòstite a la strica de le

Arti e Mistieri

 

par saverghene de più ...

 

COMUNE DI VENEZIA "Arti e mestieri nella Repubblica di Venezia",

pag.102, Verona 1980

 

 

Istituzione

XVII secolo

Colonnelli

dal 1435 uniti ai barbieri , in seguito separatisi e divenuti autonomi

Sede

in calle drio la Chiesa

Mariegola

smarrita. Presso l'Archivio di Stato,Venezia, si conservano documenti dal 1778 al 1807.

Insegna

 

Condizione

Scuola "aperta"

Arte

di consumo

Patrono

Santi Cosma e Damiano

Chiesa

Servi (in precedenza: Madona de l'Orto)

Altare

 

Magistrature di controllo

Colegio a la Milizia da Mar (gravezza pubblica)