la mariegola

schola de San Floriano e San Spiridione

dei terasseri

SESTIER DE

 S. MARCO

Il 9 febbraio 1583 il Consejo dei Diese autorizza i terasseri a costituirsi in Arte, i quali si posero subito sotto la protezione di San Floriano.

Dopo poco più di due anni, nel settembre del 1585, la schola chiese alla Giustizia Vechia di vedersi approvata la mariegola, che contiene le consuete norme che disciplinano le cariche e la partecipazione, in alcuni casi obbligatoria, dei compagni alla vita del Sodalizio.

Nel 1587 il Capitolo stringe un accordo con il Capitolo della chiesa di San Paternian, in base al quale per la sede che a loro era stata concessa "soto il Colegio del Clero", posta accanto alla chiesa e confinante con il rio San Paternian (oggi divenuto rio terà San Paternian) la schola dovrà versare la somma di dieci ducati annui. Con l'occasione i terasseri si impegnano anche a costruire in chiesa l'altare di San Floriano, abbellendolo con una pala raffigurante il loro protettore.

Nel 1698 viene confermato in mariegola che l'Arte continua a riunirsi "nella solita scola a San Paternian"; mentre nel 1713 è il parroco attesta come nel giorno di Santa Caterina (25 novembre) i terasseri facciano celebrare una messa preceduta da una processione che si svolge "attorno a la contrada".

Nel 1773 la schola decide di abbandonare San Paternian e di trasferirsi nella chiesa di San Samuel, dove ottiene da quel Capitolo di avere in uso l'altare nella cappella di San Spiridione, all'interno della quale sarà anche ricavata un'arca dove dare sepoltura ai compagni. Le riduzioni del Capitolo si potranno tenere in chiesa. Nonostante lo spostamento, rimane l'impegno che il giorno della festa di San Floriano sia comunque onorato con una messa solenne.

Nel 1787 viene confermato che le funzioni religiose pertinenti all'Arte si tengono stabilmente in chiesa di San Samuel.

 

Caduta la Repubblica, a causa degli editti napoleonici del 1806 la schola venne soppressa e nell'inventario dei beni di proprietà stilato per l'occasione, sono catalogati anche i ricchi arredi per l'altare in chiesa San Samuel.

 


 

 

CONTRADA

S. SAMUEL

CAMPO

S. SAMUEL

<< va indrìo