la mariegola

schola dei Santi Cosma e Damiano

dei medici fisici

SESTIER DE

 S. CROSE

Nel 1502 il Capitolo stabiliva che nel giorno dei Santi protettori (che si festeggiava il 27 settembre) il piovan della chiesa di San Paternian avrebbe fatto celebrare una messa e una pesante multa sarebbe stata comminata ai compagni che non avessero partecipato.

Non avendo a disposizione un luogo per le riduzioni (riunioni), i medici fisici trovavano via via ospitalità in vari ambienti cittadini, con preferenza per il convento dei francescani della chiesa dei Frari, oppure per quello dei domenicani nella chiesa di San Zanipolo od infine nella sala della schola granda de San Teodoro.

Nel 1793 mentre veniva presa la decisione di "allargare" il numero dei Patroni, includendo l'Assunta, San Marco e San Luca, l'Arte trovava stabile ospitalità presso la chiesa di San Giacomo da l'Orio dove prese a celebrare le proprie devozioni, abbandonando definitivamente la chiesa di San Paternian.

In questa Contrada l'Arte riuscì finalmente a portare compimento anche la costruzione della propria schola, che ancora oggi, al civico 1507, sorge completamente isolata lungo il lato occidentale dell'irregolare campo San Giacomo da l'orio.

Va segnalato che di certo sulla decisione dello spostamento pesò non poco il fatto che proprio in questo periodo alle spalle del nuovo edificio della schola, oltre il rio de Sant'Agostin, veniva completata la costruzione del Teatro Anatomico, il celebre Osservatorio come veniva chiamato, uno dei più antichi in Europa per fondazione.

Caduta la Repubblica nel 1797, in seguito ai decreti napoleonici il 13 dicembre del 1806 l'Arte venne formalmente soppressa, per quanto la sede continuasse per qualche tempo ad essere utilizzata dal Colegio dei medici fisici "per uso anatomia", essendo ben attrezzata allo scopo. Successivamente l'immobile venne definitivamente sgomberato e frazionato in abitazioni private, mentre il piano terra venne trasformato in un locale pubblico (oggi chiuso).

Per quanto invece riguarda il Teatro Anatomico, vi è da dire che dello stesso oggi non rimane più alcuna traccia, essendo stato completamente distrutto da un furioso incendio nel 1800. (In quell'occasione le lezioni di anatomia vennero provvisoriamente spostate in due stanze presso l'Ospedaeto.)

Gioverà ricordare infine che a partire dal 1766 il Senato autorizzò il Collegio dei medici chirurghi in Venezia a conferire annualmente quattro lauree, secondo quanto era stato previsto con una Parte (legge) approvata nel 1322. In questa occasione il Senato ritenne opportuno anche riconfermare al Collegio dei medici fisici il privilegio di poter anch'esso assegnare, con cadenza annuale, otto lauree in medicina e una in filosofia, in virtù di un privilegio accordato in questo senso dall'Imperatore Federico III nel 1469.

 


 

 

 

 

 

CONTRADA

S. GIACOMO

DA L'ORIO

CAMPO

S. GIACOMO

DA L'ORIO

<< va indrìo