SESTIER DE

S. CROSE

Maria Santissima Madre di Dio

CONTRADA

S. MARIA

MATER DOMINI

ricorrenza il giorno 1 gennaio del calendario liturgico veneziano

Santa titolare della chiesa: MARIA MATER DOMINI

arrow_144.gif va in Ciexa

La solennità di Maria Santissima Madre di Dio è in assoluto la prima delle feste mariane che sia comparsa nella Chiesa occidentale.

In origine la festa rimpiazzò l'uso pagano delle "strenae" (strenne), i cui riti contrastavano con la santità delle celebrazioni cristiane. Il "Natale Sanctae Mariae" cominciò ad essere celebrato a Roma intorno al VI secolo, probabilmente in concomitanza con la dedicazione di una delle prime chiese mariane di Roma: Santa Maria Antiqua al Foro romano, a sud del tempio dei Castori.

Poiché la liturgia veniva ricollegata a quella del Natale, il primo gennaio fu chiamato "in octava Domini" in ricordo del rito della circoncisione compiuto otto giorni dopo la nascita di Gesù, venendo quindi proclamato il vangelo della circoncisione, che dava nome anch'essa alla festa che inaugurava l'anno nuovo.

La festa della maternità divina viene celebrata a ricordo del concilio di Efeso (431), che aveva sancito solennemente una verità tanto cara al popolo cristiano: “Maria è vera Madre di Cristo, che è vero Figlio di Dio”.

A questo proposito, Nestorio aveva osato dichiarare: "Dio ha dunque una madre? Allora non condanniamo la mitologia greca, che attribuisce una madre agli dèi"; a questa affermazione però San Cirillo di Alessandria aveva immediatamente replicato: "Si dirà: la Vergine è madre della divinità? Al che noi rispondiamo: il Verbo vivente, sussistente, è stato generato dalla sostanza medesima di Dio Padre, esiste da tutta l'eternità (...) ma nel tempo egli si è fatto carne, perciò si può dire che è nato da donna".

Dunque Gesù, Figlio di Dio, è nato da Maria ed è da questa eccelsa ed esclusiva prerogativa che derivano alla Vergine tutti i titoli di onore che le vengono attribuiti, anche se è del tutto possibile fare una distinzione tra la santità personale di Maria e la sua maternità divina, una separazione che d’altronde è suggerita da Cristo stesso: "Una donna alzò la voce di mezzo alla folla e disse: Beato il ventre che ti ha portato ed il seno da cui hai preso il latte!" ma egli disse: "Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano!".

In realtà, "Maria, figlia di Adamo, acconsentendo alla parola divina, diventò madre di Gesù e, abbracciando con tutto l'animo e senza peso alcuno di peccato la volontà salvifica di Dio, consacrò totalmente se stessa quale Ancella del Signore alla persona e all'opera del Figlio suo, servendo al mistero della redenzione sotto di Lui e con Lui, con la grazia di Dio onnipotente".

 Maria Madre di Dio
L'iconografia ufficiale ritrae la B.V. Maria con in braccio il Bambin Gesù.

 

Maria Madre di Dio

L'etimologia del nome Maria deriva dall'ebraico:"signora" e dall'egiziano:"amata da Dio".