la mariegola |
|
||
|
Nel 1713 il parroco della chiesa di Santa Ternita attesta che il 22 gennaio, festa del martire Sant'Anastasio, tutti i confratelli della schola compiono una lunga processione per la Contrada, alla fine della quale viene celebrata la messa. Inoltre, ogni anno il giorno di San Martino, la schola esegue una seconda processione con i confratelli vestiti di paramenti neri, che cantano salmi in suffragio dei defunti. La sede della schola era situata in un locale che si trovava presso la chiesa di Santa Ternita; nel 1696 l'edificio, minacciando rovina, venne ricostruito. Sopra un pilastro di pietra, che un tempo sorgeva isolato in campo Santa Ternita, di fronte alla chiesa omonima, stava la seguente epigrafe:
SCOLLA D. FILATOII ET ARTE FV RIFASTA D. NOVO L'ANNO 1696
La schola venne soppressa il 24 gennaio 1807, in seguito all'applicazione degli editti napoleonici, e nell'ultimo inventario risultava la proprietà dell'altare di marmo che si trovava in chiesa nonché della cassa nella quale si trovavano i corpi dei Santi patroni e una pala dipinta. Non migliore sorte ebbe la chiesa di Santa Ternita, che per fare posto ad un anonimo caseggiato venne completamente demolita nel 1832.
|
||
|
|||
|