Ospeai & Ospissi

Ospeal de Santa Margarita

SESTIER DE

DORSODURO

La fondazione dell'ospeal risale al 1407, e la sua istituzione fu resa possibile grazie al generoso lascito contenuto nel testamento del nobilomo Giovanni Contarini, il quale appunto dispose la costruzione di un edificio da destinare ad accogliere quelle meretrici che si fossero pentite del loro passato dissoluto e cercassero di redimersi.

Alla gestione dell'ospeal, posto sotto la protezione di Santa Margherita, vennero delegati sette Commissari, con l'obbligo però di assumere la carica impegnandosi ad operare con lo scopo di migliorare vieppiù l'attività assistenziale e di ricovero.

Caduta la Repubblica nel 1797, l'ospeal sopravvisse indenne ai decreti napoleonici del 1806 e dopo varie vicissitudini esso venne in possesso dell'Opera Pia Zuanne Contarini, importante ed antica Istituzione caritativa che ai giorni nostri ancora lo amministra, venendo assegnate le più che dignitose caxette a persone anziane indigenti.

 


 

L'edificio è oggi suddiviso in otto alloggi, composti ciascuno da camera e cucina. Molto caratteristico risulta il prospetto dell'ospeal che guarda verso la corte d'accesso interna, parzialmente visibile da ramo secondo cappello, che mostra un ballatoio ligneo esterno dai tratti "montanari". Una tipologia costruttiva "povera" ma un tempo per nulla insolita in città, specie nelle scelte costruttiva delle piccole strutture assistenziali.

Infine, allude evidentemente alla primitiva destinazione dell'ospeal la piccola pàtera in pietra bianca del sec. XVII (oggi gravemente danneggiata e quasi ormai illeggibile), murata sulla facciata in calle del magazen (dove anticamente stava probabilmente collocato anche l'ingresso principale) raffigurante Santa Maria Egiziaca (che il Martirologio Romano chiama peccatrix) assieme a San Zosimo.

 


 

il graffito raffigurante Santa Maria Egiziaca

 

l'ingresso

 

la facciata

(ramo secondo Cappello)

 

il ballatoio posteriore

 

il numero dell'unità abitativa ( X V I )

 

CONTRADA

S. MARGARITA

CALLE

DEL MAGAZEN

 

<< va indrìo

ti xe un forastier inluminà ?

va a vèder l'

Opera Pia Zuane Contarini

 

par saverghene de più ...

 

FRANCA SEMI

"Gli Ospizi di Venezia",

Venezia 1984