Ca’ & caxe

Ca’ Giustinian Jaeger

SESTIER DE

 CANAREGIO

Ubicazione

CALLE DEL REMER

La facciata principale prospetta sul Rio dei Santi Apostoli

proprietà

La costruzione dell’edificio viene generalmente fatta risalire al XVI secolo, le cui spese per la sua realizzazione furono sostenute dal casato patrizio veneziano dei Giustinian.

Successivamente la proprietà pervenne ai nobili Bollini, i quali affittarono una parte del vasto edificio; passò poi ai Cottoni ed infine, nel corso dell'Ottocento fu acquistato dalla famiglia austriaca Jäger.

Attualmente di proprietà pubblica, è adibito a scuola media statale intitolata al Sansovino.

descrizione architettonica

Le soluzioni architettoniche adottate qualificano Ca’ Giustinian Jaeger come un edificio di alta rappresentanza, che oggi prospetta solamente sul rio dei Santi Apostoli mentre in antico esso formava l’angolo con l’odierno rio terà Barba Frutariol.

La facciata principale, con ala destra allargata, è abbellita da due quadrifore. All’interno, sulla parete del portego del primo piano nobile sono conservati affreschi di paesaggi, attribuiti a Costantino Cedini, ed affreschi sul soffitto di probabile realizzazione tardo Settecentesca.

Nell’ala destra di Ca’ Giustinian Jaeger è stato ricavato un grande scalone che dà l’accesso al portego del primo piano; un altro scalone invece serve il secondo piano nobile ed ha ingresso dal rio terà Barba Frutariol ed è forse una realizzazione dell’Ottocento, anche se alcune delle finestre sono originali.

note

altre Ca’ dei rami

della casata

right13.gif San Barnaba, Ca’ Giustinian dalle zogie o buelle d’oro

right13.gif San Marco, Ca’ Giustinian

right13.gif San Pantalon, Ca’ Giustinian dei vescovi

right13.gif San Salvador, Ca’ Giustinian Faccanon,

right13.gif Santa Sofia, Ca’ Giustinian Pesaro

ca' giustinian ai santi apostoli.jpg

CONTRADA

SS. APOSTOLI

arrow_144.gif va indrìo