nizioleti

ponte de la panada

SESTIER DE

 CANAREGIO

 

Il Negri ("Soggiorno in Venezia di Edmondo Lundy") ritiene che il termine panada derivi dalla corruzione di impannata, ossia dal nome che veniva dato ad un particolare tipo di panno, molto grosso, che qui attorno veniva lavorato in alcune botteghe artigiane che producevano quelle tele con le quali in passato si coprivano dall'esterno le finestre.

Per altri, la denominazione del ponte de la panada proviene invece dalla famiglia Panada, (che da il nome anche al sotoportego, alla calle attigua e al rio sottostante) trovandosi un tale Angelo Panada di Giovanni da Santa Maria Nova che, al proprio testamento fatto nel 1631 in Valle di Leder, l'anno seguente volle aggiungere in Venezia altre due postille.

Va infine notato che il rio de la panada č attraversato in tutto il suo corso solamente da due ponti, posti alle opposte estremitā. Anche quello sulle fondamente nove s'intitola ponte panada.

 

Riferimenti:

niz.marianova.02   va par le fodre
'vanti

CONTRADA

S. MARIA NOVA

ti xe un forastier inluminā ?

va a la strica dei

<< Nizioleti del Sestier

 

<< torna indrėo