Oratorio

Oratorio de San Girolamo

SESTIER DE

 CANAREGIO

L'oratorio venne costruito dalla Confraternita de San Girolamo nel 1377.

All'interno dell'edificio si trovava un altare, sul quale era incisa la data del 1460, l'oratorio era celebre in città per la raccolta dei dipinti che vi si conservavano, preziose opere pittoriche di Luigi Vivarini, del Carpaccio e di Giovanni Bellini. Nel 1612 l'oratorio subì alcuni lavori di restauro.

Caduta la Repubblica, in seguito agli editti napoleonici del 1806 la Confraternita venne soppressa e l'oratorio chiuso, per essere successivamente riaperto a cura di un gruppo di devoti nel 1814, ma poi, poco tempo dopo, nuovamente chiuso. Nel 1844 l'oratorio venne completamente devastato del suo interno ad opera di ignoti, che riusciti a penetrarvi durante la notte vi asportarono con meticolosa perizia l'altare, il pavimento, il pulpito e le vetrate.

L'edificio dell'oratorio, ancora oggi esistente, si trova a fianco dell'ex convento di San Girolamo, inglobato nell'Istituto Suore Maestre di Santa Dorotea.

 

 

CONTRADA

SAN MARCUOLA

FONDAMENTA

SAN GIROLAMO

<< torna indrìo