Notevole palazzo in stile gotico, Ca’ Bragadin Carabba Papadopoli fu costruita
nella seconda metà del Quattrocento e restaurata nel corso del Cinquecento
dal celebre architetto veronese Michele Sanmicheli.
La facciata principale guarda sul Rio de San Lio e mostra una leggera
curvatura, ricavata al fine di seguire armoniosamente l’andamento del Rio stesso.
al primo piano nobile, al di sopra della
cornice marcapiano finemente decorata, si apre al centro una bella
quadrifora archiacuta e trilobata con ampio pergolo (balcone aggettante) sostenuto da barbacani a testa
leonina e sulla cui balaustra insistono tre testine antropomorfe e, agli
spigoli, due leoncini accosciati. Due coppie di monofore sono poste ai
lati, riquadrate da cornici con dentelli che termina con il classico
fiorone gotico.
Al secondo piano nobile si apre anche
qui una quadrifora archiacuta e trilobata con due coppie di monofore ai
lati. Il cornicione superiore è anch’esso finemente decorato.
Di grande effetto anche la porta da tera, che si apre in Ramo Bragadin,
costituita da un grande arco trionfale con enorme testa virile in chiave di
volta.
|