descrizione architettonica |
Del capitèo le uniche tracce rimaste
sono la piccola acquasantiera in pietra, ancora
incassata nel muro, e due lunghe mensole sostenute da barbacani,
anch'esse in pietra, sulle pareti. una di fronte all'altra. Un documento conservato presso l'Archivio di Stato farebbe risalire
l'inaugurazione del capitéo al giorno 25 agosto 1866, data in cui venne
appunto eretto dalla Compagnia della
Novena del Santo Natale. |