la mariegola |
|
||
|
Le prime lezioni documentate di anatomia a Venezia risalgono al maggio del 1368, quando presso l'Ospedaleto, in Contrada Santa Maria Formosa, Sestier de Castelo, una volta all'anno veniva effettuata l'autopsia di un cadavere, pratica medica alla quale, fin dal 1558, dovevano assistere anche i barbieri. A partire dal 1766, il Senato acconsentì che il Collegio dei medici chirurghi potesse conferire annualmente quattro lauree, secondo le norme dettate da una Parte (legge) del 1322. Con l'occasione si riconfermava anche il diritto del Collegio dei Medici fisici di riconoscere annualmente otto lauree in medicina e una laurea in filosofia, in virtù del privilegio accordato in questo senso dall'Imperatore Federico III nel 1469.
|
||
|
|||
|