schola picola

cirologi (o medici da piaghe)

SESTIER DE

S. CROSE

I cirologi o medici da piaghe rappresentavano quelli che oggi vengono chiamati i medici chirurghi. Essi si distinguevano dai barbieri e non accoglievano nel loro Collegio i barbieri chirurghi.

CONTRADA

S. GIACOMO

DA L'ORIO

 

<< va indrìo

ti vol 'ndar a veder

la Mariegola ? >>

ti xe un forastier inluminà ?

va a st'altre

Arti del star ben


spòstite a la strica de le

Arti e Mistieri

par saverghene de più ...

 

COMUNE DI VENEZIA "Arti e mestieri nella Repubblica di Venezia",

pag.102, Verona 1980

 

 

Istituzione

nel corso del 1300

Colonnelli

uniti in precedenza ai medici fisici poi separatisi; comprendeva: i chirurghi (ammessi al Collegio, ma esclusi però i barbieri chirurghi se appartenenti ad arte meccanica)

Sede

in campo San Giacomo da l'Orio

Mariegola

documentazione presso la Biblioteca del Museo Correr, Venezia

Insegna

smarrita

Condizione

Scuola "chiusa"

Arte

Collegio

Patrono

Santi Cosma e Damiano

Chiesa

San Giacomo da l'Orio (in precedenza: San Paternian, Santo Stefano, Frari)

Altare

altare maggiore

Magistrature

di controllo

Giustizieri Vechi

Provedadori sora la Giustizia Vechia

Magistrato a la Sanità

Colegio a la Milizia da Mar