schola picola

veluderi

SESTIER DE

CANAREGIO

L'Arte dei veluderi radunava gli artigiani che lavoravano e vendevano i tessuti trasformati in velluto. I confratelli iscritti avevano l'obbligo di immatricolazione presso i Provedadori a la seda, che avevano la sede vicino alla chiesa di San Zuane Grisostomo.

CONTRADA

SS. APOSTOLI

 

<< va indrìo

ti vol 'ndar a veder

la Mariegola ? >>

ti xe un forastier inluminà ?

va a st'altre

Arti de stofe e pelize


spòstite a la strica de le

Arti e Mistieri

par saverghene de più ...

 

COMUNE DI VENEZIA "Arti e mestieri nella Repubblica di Venezia"

Verona, 1980

 

 

Istituzione

11 novembre 1347 (mariegola) dal Senato

Colonnelli

uniti ai samiteri fino al 1347; dopo la separazione, solo dal 1450 venne proibita ai samiteri la produzione di velluti, che divenne esclusiva dei veluderi

Sede

in chiesa dei Gesuiti

Mariegola

originale conservato presso la Civica Biblioteca Correr, Venezia

Insegna

 

Condizione

Scuola "aperta"

Arte

di consumo e di commercio

Patrono

San Marco

Chiesa

Gesuiti (in precedenza: Crosechieri poi demolita e sostituita dalla nuova chiesa e convento dei Gesuiti)

Altare

cappella absidale, a sinistra dell'altare maggiore (demolita e rimpiazzata dal nuovo altare dei samiteri nella chiesa dei Gesuiti, primo a destra)

Magistrature

di controllo

Giustizieri Vechi (disciplina ed economia)

Provedadori sora la Giustizia Vechia (disciplina ed economia)

Consoli dei Mercanti (vigilanza sul prodotto)

Colegio a la Milizia da Mar (disciplina ed economia)