schola picola

testori de pani de seda (o samiteri)

SESTIER DE

CANAREGIO

L'arte dei testori de pani de seda, chiamati in città anche samiteri, riuniva gli artigiani che producevano stoffe di seta e oro e costituivano una delle Arti fra le più prestigiose di Venezia. Dell'ampia produzione tessile erano particolarmente famosi gli sciamiti (la "samis"): pesanti e pregiatissime stoffe ornamentali a due orditi e con almeno due trame in diagonale, quasi sempre impreziosite da eleganti decorazioni fatte utilizzando fili d'oro o in lega con l'argento.

La produzione di seta aveva un'antica tradizione a Venezia, ma ricevette un grande impulso nel 1300 con l'arrivo dei tessitori guelfi transfughi dalla città di Lucca, stimolando anche la crescita di altre Arti: i tentori e i bati e tira oro.

CONTRADA

S. MARZILLAN

 

<< va indrìo

ti vol 'ndar a veder

la Mariegola ? >>

ti xe un forastier inluminà ?

va a st'altre

Arti de stofe e pelize

 

spòstite a la strica de le

Arti e Mistieri

 

va a

ospeal de la schola

 

par saverghene de più ...

 

COMUNE DI VENEZIA "Arti e mestieri nella Repubblica di Venezia"

Verona, 1980

 

Istituzione

capitolare del 1262, riformato nel 1265.

29 dicembre 1488 dal Consiglio dei Dieci

Colonnelli

filadori de seda (separatisi nel 1360); testori o senza pelo (tessitori del raso); veluderi o da pelo (tessitori del velluto, separatisi nel 1347)

Sede

in campo de l'Abazia

Mariegola

originale conservato presso la Civica Biblioteca Correr, Venezia. Altra documentazione presso l'Archivio di Stato, Venezia; Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia

Insegna

olio su tavola del 1729, conservata presso il Museo Correr, Venezia

Condizione

Scuola "aperta"

Arte

di consumo e commercio

Patrono

San Cristoforo (la sede ai Gesuiti); Beata Vergine Annunziata (la sede a Santa Maria della Misericordia)

Chiesa

Gesuiti (in precedenza: Crosechieri)

Altare

primo a destra, con pala di J. Palma il Giovane che raffigura l'Angelo Custode e angeli che trasportano anime

Magistrature

di controllo

Consoli dei Mercanti (per i lavori interni e forestieri)

Officio di la seda (per i lavori)

Cinque Savi alla Mercanzia (commercio e lavori forestieri)

Provedadori sora Dazi (per i lavori foresti)

Colegio a la Milizia da Mar (gravezza pubblica)