la mariegola

schola de San Marco

dei veluderi

SESTIER DE

 CANAREGIO

L'11 novembre 1347 il Senato concede ai veluderi, riuniti per l'occasione nel chiostro dei Crosechieri, di potersi unire ai samiteri, così da formare un'unica schola. Inizia la redazione della mariegola da sottoporre poi ai Consoli dei Mercanti.

Nel 1357 i Consoli dei Mercanti stabiliscono che le consuete disposizioni delle scuole di mestiere veneziane riguardo le cariche direttive, la partecipazione alle celebrazioni religiose, il versamento della luminaria (contributo annuo d'iscrizione), l'accompagnamento alla sepoltura dei confratelli defunti e l'obbligo di rimanere in chiesa a presenziare la cerimonia fino alla tumulazione.

Nel 1395 viene stabilito che alle riduzioni (riunioni) dei Capitoli non possano partecipare coloro che non siano esperti riconosciuti nell'attività dell'Arte, né quelli che abbiano meno di 18 anni oppure che siano stati impiegati nell'attività per meno di quattro anni.

Nel 1429 il Capitolo stabilisce che i Consoli dei Mercanti siano considerati fradei (fratelli, amici intimi) e perciò, in caso di morte, siano accompagnati dai confratelli nei loro funerali.

Nel 1431 il Gastaldo è autorizzato a spendere fino a tre ducati per preparare la colazione da offrire ai sonadori che accompagnano con la musica e le bandiere della schola nel giorno di San Marco, e altri due ducati per la colation nel giorno di San Tommaso.

Nel 1441 i Consoli dei Mercanti ordinano che la prima mariegola sia ricopiata e che con l'occasione siano messi in buon ordine anche i capitoli in cui è suddivisa.

Nel 1451, con l'intenzione di troncare il continuo insorgere di divergenze, i Consoli dei Mercanti stabiliscono che per le regole dell'Arte i veluderi faranno riferimento esclusivamente a quanto contenuto nella nuova mariegola.

Nel 1469 i Consoli dei Mercanti approvano la decisione del Capitolo che introduce una benintrada (tassa d'iscrizione) più bassa per i lavoranti veneziani ed una, un po' più alta, per i lavoranti foresti.

CONTRADA

SS. APOSTOLI

CAMPO

DEI GESUITI

<< va indrìo