|
L'Arte che riuniva gli stampadori e i
libreri fu oggetto di particolare attenzione da
parte del Governo fin dalla sua fondazione, seppure pene severe venivano
già
in precedenza comminate a chiunque
stampasse senza licenza.
La statistica del 1773 contava 131
capimaestri, 18 garzoni, 318 lavoranti, 310 torcolanti
(lavoratori al torchio) e compositori, 51 impiegati in librerie; 35
tipografie e 42 botteghe da libraio.
|
|
<<
va
indrìo |
ti vol
'ndar a veder
la
Mariegola
?
>>
|
ti xe un forastier inluminà ?
va a
st'altre
Arti
de altra sorte
spòstite a la strica de le
Arti e Mistieri
|
par
saverghene de più ...
COMUNE
DI VENEZIA "Arti e mestieri nella Repubblica di Venezia",
pag.102, Verona 1980
|
|
Istituzione |
18 gennaio 1549, dal Consiglio dei Dieci |
Colonnelli |
stampadori; libreri;
ligadori da libri
(dotati dal 1732 di larga autonomia ma comunque uniti all'arte) |
Sede |
in chiesa San Zanipolo |
Mariegola |
originale conservata presso la Biblioteca del
Museo Correr, Venezia (arte degli stampadori) |
Insegna |
olio su tavola del 1726, restaurata 1761, conservata
presso il Museo Correr, Venezia |
Condizione |
Scuola "aperta",
poi Collegio |
Arte |
meccanica, poi di consumo e commercio |
Patrono |
Beata Vergine Maria
del Rosario, San Tommaso d'Aquino |
Chiesa |
San Zanipolo |
Altare |
del crocefisso,
cappella absidale, transetto destro, prima a destra |
Magistrature
di controllo |
Provedadori de Comun (disciplina ed economia)
Riformadori a lo Studio de Padova (contenuto dei libri)
Provedadori a la Bestemia (censura)
Giustizieri Vechi (per notar garzoni)
Provedadori a la Milizia da Mar (gravezza pubblica) |
|
|