SESTIER DE

CASTELO

ciexa de San Daniél

CONTRADA

S. PIERO DE CASTELO

 

arrow_144.gif va indrìo

monaci cistercensi arrow_22.gif

va dal Santo right13.gif

somegie right13.gif

monache agostiniane arrow_22.gif

canoniche regolari lateranensi arrow_22.gif

 

Cenni storici:

La tradizione vuole che, prima ancora che la sede dogale fosse trasferita da Malamocco a Rialto, nella porzione di terreno racchiusa fra il rio de le Verzene a nord, il rio de San Daniél  a est, il rio de San Gerolamo a ovest, nell'820 la nobile famiglia Bragadin fondasse qui un oratorio, dedicandolo al Profeta San Daniele.

Comunque sia, il primo documento in cui si cita l'esistenza del luogo di culto risale al 1046 e quindi, assoggettato nel tempo al vescovado di Castello, nel 1138 l’allora vescovo Giovanni Polani, la donava a Manfredo abate di San Benigno di Fruttuaria (Piemonte), dell'Ordine cistercense, affinché nella parte di terreno verso sud fabbricasse un monastero. Grazie al sostegno economico di Leone Molin (il cui nome figura su una delle porte d’argento della chiesa di San Marco) la costruzione venne presto ultimata. Il  complesso fu reso dipendente dall’Abbazia di Fruttuaria e in protezione della Sede Apostolica, disposizione che nel 1156 venne confermata da papa Alessandro III. Quest’ultimo anzi, venendo a Venezia nel 1177, con un diploma confermò al monastero tutti i privilegi e la proprietà dei beni.

Il giorno 7 febbraio 1219 San Danièl la nuova chiesa venne consacrata alla presenza del legato apostolico Ugolino (poi papa Gregorio IX), del patriarca di Grado, Angelo Barozzi e di altri cinque vescovi; ciò fa supporre che l’antico oratorio, sottoposto tra la fine del XII e l’inizio dell’XIII secolo a interventi di radicale restauro, fosse ora diventato una chiesa.

Nel 1220 il vescovo di castello, Marco Nicola, fa dono al monastero di un ampio terreno vacuo che si stende verso ovest, e sul quale i monaci costruiscono alcuni molini a vento. Nel 1325, dopo qualche resistenza ma alfine contro l’assegnazione di una rendita annua, questo terreno viene ceduto al Governo che vi realizzerà l’Arzanà novo.

In questo periodo inizia una fase di decadenza materiale ma anche morale del monastero, che culmina nel 1387, quando ad abitarlo vi era rimasto solo il Prior Giorgio di San Giorgio di Piemonte, un monaco scismatico che professava pubblicamente obbedienza all’antipapa Clemente VII. Della questione il Governo interessava papa Urbano VI, il quale nel 1389 sollecitò l’Abate del convento di San Giorgio Maggiore in isola ad intervenire insediandovi Antonio Gallina, monaco di quel monastero, e a operare per allontanarvi nel contempo il Giorgio.

Al principiare del XV secolo, l’incuria e lo stesso scorrere del tempo avevano minato le strutture di chiesa e monastero, che infatti minacciavano rovina. Dopo alcuni tentativi di provvedervi, incapace il Prior Michele di Sebenico a far fronte alle gravose spese per il restauro, si volse a cercare chi potesse far rifiorire gli antichi splendori dell’osservanza religiosa. Venne perciò in contatto con Chiara Ognibene che, con un gruppo di donne devote, svolgeva vita di ritiro e preghiera. Ad ella il Prior manifestò la disponibilità a cederle gli edifici, sentiti i superiori, mantenendo per sé le rendite dei beni di proprietà del monastero.

Nel 1437, avocando la giurisdizione sul monastero a Roma, papa Eugenio IV (al secolo Gabriele Condulmer, veneziano) prescrive al primo Patriarca di Venezia, Lorenzo Giustinian, che previa assenso della nobile famiglia Bragadin (che sul convento deteneva il juspatronato) fosse colà istituito un monastero di monache sotto la regola di Sant’Agostino, vestendo l’abito delle monache di Sant’Andrea de la zirada. Il Prior Michele si sarebbe accontentato di ricevere una conveniente pensione tratta dalle rendite dei beni. Nel dicembre dello stesso anno, presente Andrea Bragadin, il Patriarca, dichiarando estinto l’ordine di San Benedetto ed istituito l’Ordine di Sant’Agostino, pose in possesso di Chiara Ognibene la chiesa e il monastero. Ai monaci cistercensi subentravano dunque le monache agostiniane.

La chiesa venne subito sottoposta a ripetuti restauri, che si tennero nel 1437, nel 1451 e poi ancora nel 1473.

La veduta del de' Barbari del 1500 mostra la fabbrica disposta sull’asse est/ovest lungo il rio de le Verzene e da questo separata dalla stretta fondamenta fianco la ciexa sulla quale prospettava con tutto il fianco sinistro. L’edificio, di impianto gotico, pare però essere già stato allargato con l’aggiunta di due navate laterali, di cui quella visibile, sulla destra, è affiancata dal campanile verso la zona absidale. La semplice facciata della chiesa è preceduta dal tradizionale portego.

Nel 1504 le monache ottengono da papa Alessandro VI di poter essere aggregate alla Congregazione dei Canonici Lateranensi, successivamente, nel 1604, papa Giulio II concede loro di mutare l’abito grigio delle agostiniane nella veste bianca con il classico “rocchetto” di lino proprio delle canoniche regolari Lateranensi.

Ancora nel 1604 papa Clemente VIII consegna il monastero alla direzione del Patriarca di Venezia e nel 1659 Alessandro VII emette una bolla in cui muta definitivamente l’antico titolo della superiora da Priora a Abbadessa.

Un disegno conservato al Museo Correr ed eseguito probabilmente alla fine del ‘700, mostra la pianta della chiesa suddivisa in tre navate separate da due file di colonne, nonché la zona absidale formata da tre cappelle a pianta quadrata e fondo piatto.

Caduta la Repubblica nel 1797, nel corso della seconda occupazione francese (1806-1814), dopo la soppressione del convento sancita con il decreto del 28 luglio del 1806, le canoniche regolari Lateranensi vengono trasferite nel convento della Celestia. Nel novembre di quello stesso anno, spogliate di ogni arredo sacro, la chiesa e il monastero vengono consegnati alle truppe della Marina Militare.

Nel corso della seconda occupazione austriaca della città (1814-1848), il complesso ospita dal 1815 le truppe austriache e quindi nel 1839 vengono demoliti chiesa e campanile mentre nell’ex monastero si insedia il Collegio dell’Imperial Regia Marina.

Le strutture superstiti son ancora oggi caserma, rispettando l’impianto conventuale originario, come da rilievo eseguito da Giovanni Casoni, anteriore al 1839 e conservato al Museo Correr. Nei chiostri sopravvivono bifore accecate, patere e vere da pozzo.

La bella epigrafe commemorativa della fondazione, che stava sopra una delle porte d’ingresso laterali, è scolpita su una lastra di marmo greco. Venne strappata dal muro e rotta in tre punti durante la demolizione. Fu donata nel 1824 al Seminario Patriarcale, dove si trova.

Oggi l’area è destinata ad alloggi del personale della Marina Militare Italiana.

 

 

CONTROFACCIATA

sopra la porta d’ingresso, appoggiato alla controfacciata stava il barco, ossia il coro pensile, probabilmente a travatura lignea e con la serie di ampie finestre rettangolari, protette da grate in ferro battuto, dietro alle quali le monache assistevano alle funzioni religiose.

vicino al barco: due mezzelune di F. Pittoni.

sopra il barco, alla parete: quadro lungo, opera di Zanti.

sotto il barco: un altarino, sul quale stavano due tavole di Sante Monache (Santa Martina e Santa Chiara) di Alvise Vivarini (oggi alle Gallerie dell’Accademia).

LATO A DESTRA

Primo Altare

Secondo Altare

Terzo Altare

CAPPELLE ABSIDALI

Cappella laterale destra

all’altare: dipinto Natività di Maria di D. Tintoretto.

Presbiterio

L’altar maggiore fu completamente rifatto verso la metà del ‘600, secondo i contemporanei “con buon disegno e finissimi marmi”.

all’altare: pala Daniele tra i leoni di P. da Cortona (oggi alle Gallerie dell’Accademia).

Cappella laterale sinistra

LATO A SINISTRA

Primo Altare

sopra la porta laterale: mezzaluna di F. Pittoni.

Secondo Altare

ricostruito, il nuovo altare venne inaugurato il 17 maggio 1637 per accogliere il corpo di San Giovanni martire, duca d’Alessandria, che secondo la tradizione sarebbe arrivato a Venezia da Costantinopoli nel 1112, portato dal Prior Rodoaldo, al quale lo aveva donato un nobile della famiglia Zorzi. (dal 1810 presso la cappella della Croce in chiesa di San Piero de Castelo)

all’altare: pala San Giovanni martire battezzato da Cristo del A. Varotari detto il Padovanino.

sopra la porta laterale: mezzaluna di F. Pittoni.

Terzo Altare

ALTRI DIPINTI PRESENTI IN CHIESA

- tela San Girolamo di M. Basaiti (scomparsa alla meta del ‘600)

- tra gli ornamenti con i quali la nobile famiglia Venier aveva arricchito la chiesa, la pala Santa Caterina disputa con gli idolatri di Jacopo Tintoretto (già piuttosto deteriorata nel 1797, oggi perduta).

- due Storie di Davide di Martino de Vos.

- tavola Beata Vergine e San Giuseppe adorano il bambino Gesù di Ottaviano Angaran, che sostituì la pala Visita dei Pastori di D. Tintoretto.

- tavola Annunziata di L. Giordano.

- pala San Girolamo e Sant’Agostino di padre M. Cappuccino.

- mezzaluna Azioni della vita di Cristo di F. Pittoni.

- sopra la porta della sagrestia: mezzaluna Sacra famiglia di F. Pittoni.

- sopra la porta che dalla chiesa immetteva nel monastero: bassorilievo Daniele fra i leoni, che sarebbe da identificare con quello che attualmente è murato sulla facciata di Ca’ Bragadin, in Barbaria de le Tole (Contrada Santa Giustina).

RELIQUIE

San Giovanni Grisostomo (dito);

San Giovanni duca d’Alessandria (corpo);

San Beda monaco (parte di mascella e dente);

San Quirino Fanciullo e martire (nodo)

Santa Margherita vergine e martire (dito);

Santi Apostoli Pietro, Paolo, Giacomo Minore, Filippo e Mattia(ossa);

Santi Giovanni e Paolo martiri (ossa)

San Daniele martire (osso)

Interno:

appoggiato alla controfacciata e sorretto da alcune colonne, si ha notizia dell’esistenza del barco (coro pensile), usato dalle monache agostiniane che nel 1437 erano subentrate ai monaci cistercensi.

Alla fine del XV secolo le originarie strutture gotiche subiscono una parziale modifica; all’unica aula vengono aggiunte due navate laterali, più basse della centrale, che ne sono divise ciascuna da una teoria di tredici colonne di marmo rosso di Verona. La base delle colonne poggiava sopra un antico pavimento che fu scoperto all'epoca della demolizione, esso era posto circa un metro sotto il livello del pavimento più recente e a trenta centimetri sopra il livello del comune marino.

Verso la fine del XVI secolo e durante la prima metà di quello successivo non furono pochi gli interventi subiti dalla chiesa e che riguardarono non solo il rinnovo dell’apparato decorativo e degli arredi, ma anche le sue strutture vennero modificate rispetto a quelle preesistenti di epoca gotica.

Dopo la loro ricostruzione in marmo, nel 1637 si consacrano alcuni altari laterali fra cui quello dedicato a San Giovanni martire, duca di Alessandria e quindi, nel 1663 venne completato il nuovo altar maggiore. Nove in tutto erano gli altari, definiti “magnifici” dai contemporanei, disposti tre lungo ciascuna navata laterale e uno in ognuna delle tre cappelle absidali, la cui realizzazione si colloca anch’essa all’incirca in questo periodo.

Un disegno conservato al Museo Correr ed eseguito alla fine del ‘700, conferma la pianta della chiesa su tre navate suddivise da due teorie di colonne, e mostra la zona absidale con le tre cappelle a pianta quadrata e fondo piatto.

Suor Maria Arcangela Salvadori († 1521)

In odore di santità, la monaca si sarebbe ritirata nel campanile del monastero, in perpetuo digiuno a pane e acqua.

IL corpo era deposto in una cassa di ebano con tarsie in avorio di squisita fattura.

La reliquia venne posta nel 1667 sull’altare dell’Oratorio interno del convento.

Facciata e portale:

la facciata visibile nella veduta del de’ Barbari del 1500 è tripartita a seguire le diverse altezze del tetto retrostante; davanti al portale d’entrata si stende il tradizionale portego.

Andata del Dose al monastero de le Verzene.

Ogni anno, il 1° di maggio, dopo essersi recato a far visita alle monache di clausura del vicino monastero delle Vergini, il Dose si fermava poi a visitare anche quello di San Daniele, che, divenuto anch’esso di clausura, ospitava le figlie delle nobili famiglie veneziane.

Monastero:

alcune delle piccole case che componevano il monastero erano raccolte su tre lati intorno ad un cortile posto a sinistra della chiesa, altre invece stavano appoggiate al muro di cinta che, delimitando la proprietà del convento, si innalza a filo del rio per innestarsi contro l'abside della chiesa in corrispondenza del ponte che metteva in comunicazione il convento con la sponda dell'isola opposta.

Nel 1637 dalla chiesa i lavori si estesero anche al convento che fu ampliato e ristrutturato.

Un disegno conservato al Museo Correr ed eseguito alla fine del ‘700, mostra la pianta del monastero sviluppatosi attorno al chiostro e, più in là, l’orto.

Nel corso della seconda occupazione francese (1806 - 1814), dopo la soppressione avvenuta in conseguenza del decreto del 28 luglio del 1806, la chiesa e il monastero di San Daniél vennero consegnati alle truppe di Marina nel novembre di quello stesso anno.

Il convento fu adibito dapprima a caserma, divenne poi collegio militare ed in parte trasformato in abitazione privata, per ritornare infine nuovamente caserma della Marina Militare Italiana ed essere oggi adibito ad alloggi per il personale militare di stanza a Venezia.

Nei vari passaggi di destinazione d'uso, esso fu sottoposto a gravi manomissioni ed oggi si presenta irriconoscibile dal punto di vista architettonico poiché tutte le fabbriche esistenti al momento della soppressione furono completamente ricostruite.

L'unico elemento che riconduce all'antico impianto è costituito dalla disposizione planimetrica degli edifici intorno agli spazi, che con la vera da pozzo posta al centro, suggeriscono l'originaria disposizione dei chiostri.

 

Campanile: (campaniel)

nella veduta del 1500 di de’ Barbari, si eleva sul lato destro della chiesa, addossato alla navata.

La canna è in mattoni a lesene con cella a bifore e cuspide a pan di zucchero.

Viene demolito con la chiesa nel 1839.

Bibliografia:

 

Flaminio Corner

Venetia città nobilissima et singolare”.

Stefano Curti, Venezia 1663

 

Flaminio Corner

Notizie storiche delle chiese e monasteri di Venezia, e di Torcello, tratte dalle chiese veneziane e torcellane

Stamperia del Seminario, Padova 1758

 

Giambattista Albrizzi

Forestier illuminato. Intorno le cose più rare e curiose, antiche e moderne, della città di Venezia e dell’isole circonvicine.

Giambattista Albrizzi, Venezia 1765

 

Andrea Da Mosto

I Dogi di Venezia. con particolare riguardo alle loro tombe.”

Editore Ferd. Ongania, Venezia 1939

Cesare Zangirolami

 

Giulio Lorenzetti

Venezia e il suo estuario

Edizioni Lint, Trieste 1956

 

Storia delle chiese dei monasteri delle scuole di Venezia rapinate e distrutte da Napoleone Bonaparte.”

Arti Grafiche E. Vianelli, Mestre, 1962

 

Umberto Franzoi / Dina Di Stefano

Le chiese di Venezia

Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo, Venezia 1975

 

Alvise Zorzi

Venezia scomparsa

Electa Editrice, Venezia 1977

 

va suso