<<
va
indrìo |
ti vol
'ndar a veder
la
Mariegola
?
>>
|
ti xe un forastier inluminà ?
va a
st'altre
Arti
de altra sorte
spòstite a la strica de le
Arti e Mistieri
|
par
saverghene de più ...
COMUNE
DI VENEZIA "Arti e mestieri nella Repubblica di Venezia",
pag.102, Verona 1980
|
|
Istituzione |
4 dicembre 1271 |
Colonnelli |
nella
seconda metà del Duecento: fravi; schioppeteri; lavoranti di armi
da getto (quadrelli per balestre);
caldiereri
(a partire dal Quattrocento; con
norme separate, già si erano aggregati nel 1282); più avanti, anche:
stadiereri
(fabbricatori di bilance);
carboneri
(staccatisi nel 1519); rapezzatori; campaneri;
mercanti da ferrazza; gua seghe. Facevano parte dell'Arte anche i
rologeri, però solo se costruttori dei grandi orologi da campanile o da
parete. |
Sede |
in campo San Moisè |
Mariegola |
smarrita. Presso l'Archivio di Stato, Venezia,
si conservano documenti dell'Arte dal secolo XIV al 1806. Presso la
Biblioteca del Museo Correr, Venezia, è conservato lo Statuto del 1271. |
Insegna |
smarrita |
Condizione |
Scuola "aperta" |
Arte |
di consumo |
Patrono |
Sant'Allò (Sant'Eligio).
Altri:
San Liberale, San Giovanni Battista, San Carlo Borromeo |
Chiesa |
San Moisè (in precedenza:
Ascension,
poi
Frari (assieme ai Milanesi,
in gran parte fravi),
San Vidal,
Santi
Filippo e Giacomo) |
Altare |
San Pietro, parete a
sinistra, primo |
Magistrature
di controllo |
Giustizieri Vechi (per disciplina ed economia)
Provedadori sora la Giustizia Vechia (per disciplina ed economia)
Colegio
de la Milizia da Mar (gravezza pubblica) |
|
|